Tre iscritti al corso addestrativo in atto presso la Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria so-
no risultati positivi al tampone naso faringeo. Lo screening sanitario è stato esteso, in via precau-
zionale, anche ad altro personale della scuola. I militari interessati, posti in quarantena nell’istituto di formazione, sono asintomatici. Le attività addestrative proseguono regolarmente grazie
alle misure di contenimento adottate, così come non vi è alcuna esposizione per la popolazione
residente. Intanto sono 44, in flessione rispetto a lunedì (-9), i nuovi casi di coronavirus in Calabria a fronte di un numero quasi doppio di tamponi processati nelle ultime 24 ore, 2.383
contro 1.228. I casi complessivi dall’inizio della pandemia salgono così 2.388 su 224.137 soggetti
sottoposti a test ad oggi per un totale di 226.243 tamponi eseguiti. I casi attivi sono 798 (+25).
Stabili i ricoverati in rianimazione (1) e a malattie infettive (42), mentre in isolamento domiciliare ci sono 755 persone (-25). I guariti sono 1.486 (+19) mentre le vittime sono 104. I casi confermati oggi sono suddivisi: Cosenza: 9 di cui 5 sono riconducibili ad un nuovo focolaio a Celico e 4 sono migranti di Amantea; Catanzaro 13; Reggio Calabria 22. La Calabria è in controtendenza con il dato nazionale. In Italia, infatti, nelle ultime 24 ore si sono registrati 5.901 nuovi casi, contro i 4.619 di lunedì, con 112.544 tamponi, circa 27mila più di lunedì. Il totale dei contagiati, comprese vittime e guariti, sale a 365.467. In leggero aumento anche l’incremento delle vitti-
me: 41 in un giorno, mentre lunedì erano 39, per un totale di 36.246.