Con il termine delle ferie estive, mercoledì 30 agosto, riaprono i battenti della
Summer School 2023 di Primavera della Calabria la quale, insieme all’associazione,
Progetto Meridiano, e con il patrocinio dell’Ente Parco Nazionale della Sila,
promuove un percorso di studio e di approfondimento sul tema delle aree interne e
della montagna calabresi presso la verde cornice della Tenuta di Torre Garga (San
Giovanni in Fiore – CS).
Quest’anno, infatti, la Seconda edizione della scuola è dedicata a “Il rapporto tra
aree interne, montagna e centri urbani in Calabria”, concentrandosi sulle
relazioni (socio – economiche e culturali) esistenti tra i territori periferici e quelli
centrali, al fine di mettere a fuoco quali aspetti incidano positivamente e
negativamente nel raggiungimento di un equilibrio sostenibile per le comunità che
risiedono in entrambe le aree.
L’avvio dei lavori è a partire dalle ore 9.30 e la sessione della mattina si articolerà in
quattro Panel (si veda locandina) che approfondiscono temi legati al PNRR, alla
sostenibilità, alla resilienza, all’economia circolare, alle filiere, alla multifunzionalità
agricola, all’impiego e alla gestione dei corpi idrici con lo scopo di individuare
l’esistenza di un vero e proprio “ecosistema” in cui si azzerano gli spazi periferici tra
centri rurali/montani e urbani (in piena rispondenza degli OSS Agenda 2030: 2, 3, 6,
7, 10, 11, 12, 13, 16 e 17).
Tra i relatori che offriranno il loro contributo, si ricordano: Agostino Chiarello
(Sindaco di Campana), Massimo Covello (CGIL Cosenza), Maria Pia Funaro (Vice –
sindaca di Cosenza, Assessora all’ambiente), Stefania Fratto (Ass.ne Donne e Diritti
di San Giovanni in Fiore) e Katia Zumpano (CREA di Roma).

L’attività di studio proseguirà nel pomeriggio, a partire dalle ore 15.30, con il
workshop «Servizi eco – sistemici offerti dalle aree interne e dalla montagna ai centri
urbani calabresi» per la individuazione di una proposta pratica legata ai benefici
prodotti dai servizi eco – sistemici.
La pausa pranzo sarà allietata dal menù con prodotti dell’Altopiano della Sila per cui
è possibile effettuare la prenotazione, inviando un’email all’indirizzo:
primaveradellacalabria@gmail.com.